L’Autoefficacia

  Il primo studioso ad occuparsi del significato di autoefficacia (self – efficacy) in ambito psicologico è stato Albert Bandura, psicologo americano noto soprattutto per le sue ricerche sull’apprendimento sociale. Secondo l’autore statunitense un ruolo...

Atelofobia: La Paura di non essere abbastanza

L’etimologia di “atelofobia” deriva dal greco atelophobia, una parola composta da atelés (che significa imperfetto, incompleto) e phóbos (fobia ovvero, paura) e raffigura la paura dell’imperfezione. L’atelofobia è un disturbo ansioso di natura psicologica...

Ablutofobia: La Paura di Lavarsi

L’Ablutofobia è la paura di lavarsi o bagnarsi e di entrare in contatto con prodotti per l’igiene personale. La parola “ablutofobia” deriva dal latino “ablutio” che significa “lavaggio” e “phĂłbos”, cioè...

Overthinking: Il Pensare troppo

“Overthinking” è un termine inglese che in italiano tradotto significa “pensare troppo” o rimuginare in maniera eccessiva su qualcosa e per troppo tempo. Pensare e riflettere continuamente su un tema serio o problematico che tocca l’individuo è considerato come un...

Lo Shopping Compulsivo

  GiĂ  nel 1915 lo psichiatra tedesco Emil Kraepelin definĂŹ con il termine “oniomania” – dal greco onios, in vendita e mania – l’impulso irrefrenabile di comprare. Lo shopping compulsivo o compulsive buying oggi è annoverato come un disturbo comportamentale e si...

La Cardiofobia

La Cardiofobia; La paura dell’infarto   La cardiofobia è caratterizzata dalla paura costante di avere un malore improvviso, un infarto, un ictus o un problema circolatorio. Il cardiofobico è spaventato dai sintomi cardiaci che percepisce come ad esempio la...